Comprendere la dispersione scolastica: analisi e dati su un problema ancora troppo ignorato

L’attuale emergenza covid ha riacceso i riflettori su un tema delicato e un’emergenza educativa ancora troppo frequente, ossia la dispersione scolastica, argomento che chi scrive ha già affrontato nella propria tesi di laurea, per cui saranno riportate alcune riflessioni già affrontate in sede di laurea.

La dispersione scolastica costituisce un fenomeno assai complesso e articolato, che si potrebbe definire come l’insieme dei fattori che deviano il regolare svolgimento del percorso scolastico e per contrastare il quale è necessario comprenderne le cause e il reale significato.

«La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde.»

Don Lorenzo Milani

Cos’è la dispersione scolastica?

La risposta dell’UNESCO (1972)

“Tutti i fenomeni che comportano sia un rallentamento che una interruzione del percorso formativo di studio prima del raggiungimento del titolo di studio interno ai vari cicli scolastici”.

La risposta del MIUR (2002)

“ […] La combinazione tra etimologia e significato porta ad evocare con il termine dispersione la dissipazione di intelligenze, di risorse, di potenzialità dei giovani”.

In generale, la complessa e sfaccettata definizione di dispersione scolastica, nella quale si può distinguere tra dispersioni palesi e dispersioni occulte o sommerse, ossia relative a situazioni in cui gli studenti non raggiungono una preparazione adeguata, pur portando a termine il loro ciclo scolastico, racchiude in sé:

  • l’effettivo abbandono scolastico, ossia l’interruzione degli studi, mai comunicata alla scuola, e il non conseguimento del titolo di studi da parte di giovani non più in età d’obbligo scolastico;
  • l’evasione scolastica primaria, minori mai iscritti o mai frequentanti la scuola dell’obbligo;
  • l’evasione scolastica secondaria, minori che interrompono la scuola prima del 16esimo anno;
  • situazioni che determinano un prolungamento del regolare corso di studi, quali bocciature, ritardi, ripetizioni, trasferimenti, debiti formativi;
  • il non raggiungimento degli standard disciplinari e tutte quelle situazioni che influenzano negativamente la vita scolastica dello studente, come la bassa motivazione e la mancata percezione di un futuro soddisfacente, il non rispetto degli insegnanti e delle regole della comune convivenza in classe, la non partecipazione alla vita del gruppo classe;
  • la funzione di selezione che, consapevolmente o meno, la scuola svolge a danno degli studenti, creando una disuguaglianza di ingresso e di opportunità tra abbienti e meno abbienti.

Cause e fattori di rischio

Di fronte al fenomeno della dispersione scolastica, non è infrequente che le colpe siano fatte ricadere solo sul soggetto che “si disperde”; in effetti, lo stesso termine, ormai comunemente usato per descrivere tale fenomeno, sposta l’attenzione dalla scuola, e dall’interno di questa, verso ciò che è all’infuori della scuola, ossia sul disperso e su ciò che lo riguarda. Dinanzi a un fenomeno così complesso e dalle tante sfaccettature, però, le cause vanno in realtà rintracciate sia all’esterno sia all’interno della scuola. Si possono, pertanto, individuare diverse aree di fattori di rischio, che intrecciandosi tra loro possono portare alla dispersione.

Area socio-familiare

La famiglia, in particolare nel caso di mancanza di mezzi economici, di povertà culturale e di “bassi” livelli d’istruzione, e l’ambiente di provenienza rappresentano un fattore di rischio, in quanto elementi che potrebbero sia ridurre le opportunità, i mezzi e le risorse che “allevierebbero” le fatiche scolastiche sia nutrire nel soggetto basse aspettative nei confronti del percorso scolastico e del proprio futuro e, di conseguenza, una minore motivazione nello studio. Situazioni economiche svantaggiate potrebbero alimentare nello studente anche una maggiore pressione a diventare indipendente il prima possibile. Inoltre anche alcuni atteggiamenti educativi “estremi” dei genitori, da comportamenti fortemente autoritari a eccessivamente permissivi fino a un atteggiamento svalutativo, potrebbero essere causa di frustrazioni, senso di inferiorità, aggressività.

Quest’area comprende anche la scuola sia con la sua organizzazione e struttura (ad esempio le aule numerose possono determinare una minore attenzione del docente nei confronti dei propri alunni, inficiandone la performance scolastica) sia con il suo metodo di insegnamento, ancora troppo tradizionale, che non riesce ad affascinare lo studente e a smuoverne interesse e curiosità.

E’ da considerare spesso un vero e proprio pericolo anche una formazione degli insegnanti ancora troppo legata alle mere conoscenze, un atteggiamento di chiusura, di non coinvolgimento nella vita della classe e poco supportivo da parte del docente nei confronti del discente, una mancanza di comunicazione tra alunno e insegnante e l’incapacità di suscitare interesse e motivazione negli studenti, a sua volta legata alla motivazione e soddisfazione degli stessi insegnanti. Un insegnante soddisfatto crea, infatti, una relazione più affettiva ed emotiva con i propri alunni e produce una classe più armoniosa, interattiva e produttiva.

Area socio-pedagogica

Altro fattore di rischio riguarda la capacità dell’alunno di raggiungere determinati standard disciplinari e di affrontare lo scarso rendimento scolastico, i mancati progressi, i rimproveri di insegnanti e genitori per essere “cattivi e pigri” studenti.

Area fisiologica e psicopatologica-individuale

L’insuccesso e l’abbandono scolastico possono essere facilitati sia da fattori individuali, come il malessere, l’ansia, la noia, la bassa autostima, la capacità di gestire le frustrazioni, le proprie aspettative di successo o fallimento e la sensazione di sentirsi abbandonati e non accettati, sia da variabili biologiche e neurofisiologiche, ossia l’iperattività, la disabilità, i bisogni educativi speciali e i disturbi specifici dell’apprendimento.

Dispersione scolastica e Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Nell’ambiente scolastico, per gli studenti con DSA, in particolare non certificati o riconosciuti troppo tardi, non è infrequente andare incontro alle diverse situazioni racchiuse nell’espressione dispersione scolastica. Va, però, precisato che, pur dovendo fronteggiare spesso difficoltà e ostacoli maggiori, non è il disturbo in sé a rappresentare un fattore di rischio, quanto il modo in cui il soggetto vive, soprattutto a scuola e in famiglia, il disturbo e il ritardo nel riconoscimento dello stesso. Lo studio, mnemonico e tradizionale, le richieste ambientali, la non comprensione da parte delle figure di riferimento e la percezione di essere soli sottopongono lo studente con DSA a uno sforzo e a una fatica maggiori, spesso non ricompensati da buoni risultati scolastici e che possono, perciò, far nascere in lui un senso di frustrazione e demotivazione, un’immagine negativa di sé, che può portarlo addirittura alla forma più estrema di dispersione, l’abbandono scolastico.

Dati sull’abbandono scolastico

Tra i diversi significati del termine dispersione, più facilmente quantificabile è quello di abbandono scolastico, del quale i dati più recenti in nostro possesso sono quelli pubblicati nel Luglio del 2019 dal MIUR e riguardanti l’anno scolastico 2016/2017 e il passaggio all’anno scolastico 2017/2018, secondo i quali dei circa 1.703.000 alunni, frequentanti la scuola secondaria di I grado, 11.830 studenti, ossia lo 0,69%, hanno abbandonato questo grado, mentre 8.130 studenti hanno abbandonato nel passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II grado. L’abbandono interessa, in particolare, gli studenti maschi, ossia l’1,61%, e provenienti dalle Isole, l’1,75%, dal Nord Est, l’1,47% e dal Sud, l’1,44% (la Campania al 2,0%).

Giunti alla scuola secondaria di II grado, l’abbandono è pari al 6,2% al primo anno di corso e durante il passaggio al secondo anno, mentre ruota intorno al 3,7% negli anni successivi, scendendo fino allo 0,9% per gli alunni del V anno. Anche in questo caso, l’abbandono riguarda principalmente gli studenti maschi, con il 7,4%, delle Isole, con il 4,7%, e del Meridione, con il 3,9% (con la Campania al 4,4%).

CLICCA QUI PER TUTTI I DATI DEL MIUR

A guardare i numeri, riguardanti il 2016/2017, viene da chiedersi come la situazione si sia evoluta negli anni successivi e, in particolare, quali siano le conseguenze dell’emergenza covid sul tema, in tutte le sue sfaccettature. Riguardo a ciò, una prima fotografia ci è stata fornita, alla fine dell’aprile scorso, dal Censis:

“Nel complesso, solo l’11,2% dei dirigenti dichiara che, al momento della rilevazione, tutti gli studenti erano coinvolti in attività didattiche a distanza, con minime differenziazioni a livello territoriale, tranne nelle scuole del Nord-Ovest dove il corrispondente valore scende al 9,5%”.

Strategie e prevenzione

Sulla carta, molte sono le misure, volte a contrastare la dispersione scolastica, adottate, nel corso degli ultimi anni, dal MIUR (la predisposizione di POF, il passaggio da una scuola all’altra, il moltiplicarsi di agenzie volte al benessere scolastico e al monitoraggio dell’obbligo scolastico). Nella pratica, però, la frammentazione degli interventi, la mancanza di mezzi finanziari e di collaborazione sul territorio e la “mancata” volontà di alcuni docenti hanno reso poco efficaci tali interventi, volti a ridurre o evitare i segnali di rischio.

E’ fondamentale che l’ambiente scolastico, sereno e armonico, sia capace di stimolare e alimentare gli interessi e il desiderio di imparare dello studente e la sua crescita emotiva e creativa, aiutandolo a comprendere come le conoscenze scolastiche possano essere utilizzate nella vita all’esterno.

E’ fondamentale che la scuola sia un luogo di accettazione, di cura e di comunicazione, dove tutti gli alunni si sentano ascoltati, compresi, partecipi e aiutati nella scoperta del metodo di studio, più adatto ai loro stili di apprendimento, tempi e abilità.

Nello specifico degli studenti con DSA, sono fondamentali un’individuazione precoce e l’uso di strumenti compensativi e dispensativi, per mettere lo studente sullo stesso piano dei propri compagni e garantirgli il diritto allo studio, a uno studio sereno e “piacevole”, e pari opportunità nella scuola e nel vita post-scuola.

Bisogna ribaltare la didattica tradizionale, nella quale è lo studente ad adattarsi alla scuola, per giungere a una scuola che si adatti alle caratteristiche individuali degli studenti e che metta ognuno di loro in condizioni favorevoli all’apprendimento. Bisogna costruire una scuola a misura del giovane, nel rispetto delle diversità individuali, una scuola che metta al centro gli alunni e si domandi come insegnare piuttosto che cosa insegnare.

Per maggiori approfondimenti:

Volti della dispersione scolastica e formativa. Un’indagine in Provincia di Forlì-Cesena, a cura di P. Zurla.

Rischio di dispersione scolastica e disagio socio-educativo. Strategie e strumenti di intervento in classe, a cura di M. Pellerone.

Dispersione scolastica e disagio sociale. Criticità del contesto educativo e buone prassi preventive, a cura di R. Fadda, E. Mangiaracina.

Reti contro la dispersione scolastica. I cantieri del possibile, a cura di M. Rossi-Doria, S. Tabarelli.

Un Tutor per amico APS: Chi siamo

L’Associazione Un Tutor per Amico APS nasce nel 2018 perseguendo finalità di promozione sociale e realizzando interventi di assistenza educativa, rieducativa, socio-sanitaria, formazione e divulgazione sui problemi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES). Inoltre, si occupa di problematiche riferite ai bambini, giovani, famiglia e scuola, offrendo diffusione e informazione scientifica, divulgativa, operativa e logistica sulle relative problematiche ed interventi e occupandosi di formazione per il personale della scuola.

L’Associazione ha ricevuto il Patrocinio Morale dalla Fondazione Cannavaro-Ferrara, già impegnata in progetti sociali volti a contrastare le diverse forme di disagio infantile e giovanile della città e della provincia di Napoli. Ambiti di intervento: educazione, formazione al lavoro, sport, aggregazione, salute.

Per restare sempre aggiornato sulle nostre attività seguici su Facebook e Instagram!

Didattica a Distanza e disturbi specifici dell’apprendimento

disturvi specifici apprendimento

Un tutor dell’apprendimento prova a mettersi nei panni di uno studente con disturbi specifici dell’apprendimento ai tempi della quarantena.

Ciao, sono Davide e mi occupo di aiutare ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento nel loro percorso scolastico. In questo periodo di quarantena, il lavoro di noi tutor non è stato molto semplice e non per la modalità diversa di fare didattica, ma per il modo in cui questa gli è stata presentata. Sia chiaro, da tutor sappiamo quanto possa essere stato difficile rivoluzionare un intero sistema scuola, mettendo al posto dei banchi degli schermi e al posto degli abbracci delle reaction, ma mi immagino al posto di quei ragazzi e non deve essere per nulla semplice.

Ho quindi deciso di fare un gioco di ruolo: come sarebbe la scuola se fossi uno studente dislessico al tempo della quarantena?

Da dislessico, devo subito confessarvi che le mie capacità di lettura sono molto scarse: riesco a leggere sì, ma mooolto lentamente e spesso quando arrivo alla fine della frase neanche me la ricordo più; ho poca memoria di lavoro, almeno così la chiamano, in pratica è la capacità di mantenere in memoria un’informazione fino a che non ti serve. Guai se pensate che sia stupido, riesco in molte cose in cui i miei compagni neppure si sognano di mettersi alla prova. La giornata sta incominciando.

“Oggi ho 3 ore di lezione: Italiano, Matematica e Inglese. Mamma mia che giornata! ”

Accendo il PC, faccio il segno della croce e attendo che tutti si colleghino alla piattaforma on line; ecco la voce metallica della prof che ci saluta, incomincia l’appello e subito si parte; “prendiamo Pagina 150 es n. 7 lettera A, inizia a leggere Federica “. Federica ha già finito ed io sto ancora cercando l’esercizio. Ve l’ho detto ho bisogno di più tempo, ma poi ci arrivo!!!

disturbi specifici apprendimento
Lettere, numeri e segni. La sfida dei DSA

Quanto vorrei che ci fosse la modalità slow motion su uno di questi pulsanti…

Passa l’ora e la prof passa la palla a Matematica. -Che Dio ce ne scampi !!! – L’argomento è le equazioni di secondo grado ed il prof incomincia a spiegare. Nella mia testa lettere e numeri (grandi e piccoli) incominciano a girare incessantemente, il prof sembra quasi un pittore, non stacca mai quella penna dal foglio e scrive cose sempre nuove; nulla mi sembra collegato al passaggio di prima né a quello di dopo.

La notizia buona c’è: l’ora è finita e oggi c’era spiegazione, quindi nessuna ansia da prestazione per l’interrogazione, poi da solo cercherò di capire cosa voleva dire quella tela di Picasso che ha disegnato il prof (mi sono fatto furbo e facevo gli screenshot dei vari passaggi, così me li posso vedere dopo con calma).

disturbi specifici apprendimento
con il giusto tempo a disposizione anche la matematica è gestibile

Inizia inglese, lì il punto critico sta nel fatto che proprio non riesco a capire dove e cosa stia leggendo la professoressa: da dislessico, cambiare il suono di una parola scritta mi sembra assurdo; non avete capito? E ora vi spiego,

la prof dice: “Gud morning tu evri uan, au ar iu?” ed io dovrei capire che in realtà quelle cose si scrivono in un modo completamente diverso…

immaginate che fatica tutta un’ora così… La giornata è finita ed il mal di testa è imminente oltre al fatto che spesso finisco queste video lezioni pensando che forse è vero che sono stupido, anche perché è così che mi sento ogni volta che non riesco a seguire come tutti gli altri o ad essere veloce come tutti gli altri.

Mi calmo un attimo e mi riprendo, perché in fondo so che non è così e cerco di pensare ad altro.

disturbi specifici apprendimento: inglese
L’inglese, una chimera che si può padroneggiare

Il mio “gioco” è finito e ritorno ad essere Davide, ma mi sorge spontaneo pensare che un altro tipo di didattica, seppur a distanza, dovrebbe essere pensata per chi vive ogni giorno la costante sensazione di essere meno degli altri senza averne colpe, ma solo perché possiede caratteristiche diverse.

Perché i disturbi specifici di apprendimento sono una caratteristica ed i ragazzi dovrebbero essere incoraggiati a farne una dote piuttosto che un marchio di divisione.

Questo periodo ha permesso, a docenti e alunni, di sperimentare la condizione che un ragazzo con DSA vive nella vita scolastica ordinaria nella quale si predilige l’utilizzo di un solo canale per apprendere. Sono stati messi tutti a dura prova con strumenti e mezzi che conoscevano poco o nulla e ottenendo risultati francamente al di sopra di ogni aspettativa.

Tra le mille difficoltà che si sono incontrare, sono emerse anche numerose capacità che riteniamo opportuno approfondire in articoli futuri e speriamo possano essere spunto di riflessione per la didattica del domani.


Un Tutor per amico APS: Chi siamo

L’Associazione Un Tutor per Amico APS nasce nel 2018 perseguendo finalità di promozione sociale e realizzando interventi di assistenza educativa, rieducativa, socio-sanitaria, formazione e divulgazione sui problemi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES). Inoltre, si occupa di problematiche riferite ai bambini, giovani, famiglia e scuola, offrendo diffusione e informazione scientifica, divulgativa, operativa e logistica sulle relative problematiche ed interventi e occupandosi di formazione per il personale della scuola.

L’Associazione ha ricevuto il Patrocinio Morale dalla Fondazione Cannavaro-Ferrara, già impegnata in progetti sociali volti a contrastare le diverse forme di disagio infantile e giovanile della città e della provincia di Napoli. Ambiti di intervento: educazione, formazione al lavoro, sport, aggregazione, salute.

Per restare sempre aggiornato sulle nostre attività seguici su Facebook e Instagram!

Scuola 2019/2020 | Valutazione degli studenti: norme e criteri [Ordinanza]

scuola valutazione

E’ stata pubblicata l’ordinanza con i criteri per la valutazione che la scuola dovrà seguire per l’anno scolastico 2019/20 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti.

In questo periodo così particolare si è stabilito anche un Piano di apprendimento individualizzato, per gli alunni ammessi alla classe successiva con una o più insufficienze o con livelli di apprendimento non adeguatamente consolidati ed infine e i parametri per la bocciatura.

Ordinanza relativa alla valutazione degli studenti di ogni ordine e grado

Criteri di valutazione

Primo ciclo di istruzione:

Scuola secondaria di secondo grado – Valutazione delle classi non terminali

  • ART. 4, comma 1: “la valutazione degli alunni è condotta ai sensi dell’articolo 4, commi 1, 2, 3 e 4 del Regolamento 22 giugno 2009, n. 122“. (clicca sul regolamento per consultarlo).

Ammessi alla classe successiva

Primo ciclo di istruzione:

  • ART. 3, comma 2: “Gli alunni sono ammessi alla classe successiva in deroga alle disposizioni di cui all’articolo 3, comma 3, all’articolo 5, comma 1 e all’articolo 6, commi 2, 3 e 4 del Decreto legislativo [ 13 aprile 2017, n. 62 ]“. (Clicca sul decreto per consultarlo).
  • ART. 3, comma 4: “Gli alunni sono ammessi alla classe successiva anche in presenza di voti inferiori a sei decimi in una o più discipline, che vengono riportati nel verbale di scrutinio finale e nel documento di valutazione”.

Scuola secondaria di secondo grado – Valutazione delle classi non terminali

  • ART. 4, comma 2: “Il consiglio di classe procede alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza, utilizzando l’intera scala di valutazione in decimi.”
  • ART. 4, comma 3: ” Gli alunni della scuola secondaria di secondo grado sono ammessi alla classe successiva in deroga alle disposizioni di cui all’articolo 4, commi 5 e 6, e all’articolo 14, comma 7 del Regolamento 22 giugno 2009, n. 122“. (clicca sul regolamento per consultarlo).

Particolari disposizioni per la valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali

Si riporta il testo integrale dell’ordinanza:

Articolo 5 :

  • comma 1. Per gli alunni con disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, si procede alla valutazione sulla base del piano educativo individualizzato, come adattato sulla base delle disposizioni impartite per affrontare l’emergenza epidemiologica. Il piano di apprendimento individualizzato di cui all’articolo 6, ove necessario, integra il predetto piano educativo individualizzato.
  • comma 2. Per gli alunni con DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO certificati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, la valutazione degli apprendimenti è coerente con il piano didattico personalizzato.
  • comma 3. Per gli alunni con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI non certificati, che siano stati destinatari di specifico piano didattico personalizzato, si applica quanto disposto al comma 2.
  • comma 4. Il piano di apprendimento individualizzato, ove necessario, integra il piano didattico personalizzato per gli alunni di cui ai commi 2 e 3.

Piano di apprendimento individualizzato

  • ART. 6, comma 1: “Per gli alunni ammessi alla classe successiva tranne che nel passaggio alla prima classe della scuola secondaria di primo grado ovvero alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado, in presenza di valutazioni inferiori a sei decimi, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 2, comma 2 del Decreto legislativo i docenti contitolari della classe o il consiglio di classe predispongono un piano di apprendimento individualizzato in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento da conseguire, ai fini della proficua prosecuzione del processo di apprendimento nella classe successiva, nonché specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento. Il piano di apprendimento individualizzato è allegato al documento di valutazione finale.”
  • ART. 6, comma 6: “Nel caso del trasferimento tra istituzioni scolastiche, il piano di integrazione degli apprendimenti è trasmesso all’istituzione scolastica di iscrizione.”

Quando si può bocciare ?

Primo ciclo d’istruzione

  • ART. 3, comma 7: “Nei casi in cui i docenti del consiglio di classe non siano in possesso di alcun elemento valutativo relativo all’alunno, per cause non imputabili alle difficoltà legate alla disponibilità di apparecchiature tecnologiche ovvero alla connettività di rete, bensì a situazioni di mancata o sporadica frequenza delle attività didattiche, già perduranti e opportunamente verbalizzate per il primo periodo didattico, il consiglio di classe, con motivazione espressa all’unanimità, può non ammettere l’alunno alla classe successiva.”

Scuola secondaria di secondo grado – Valutazione delle classi non terminali

  • ART. 4, comma 6: ” Nei casi in cui i docenti del consiglio di classe non siano in possesso di alcun elemento valutativo relativo all’alunno, per cause non imputabili alle difficoltà legate alla disponibilità di apparecchiature tecnologiche ovvero alla connettività di rete, bensì a situazioni di mancata o sporadica frequenza delle attività didattiche, perduranti e già opportunamente verbalizzate per il primo periodo didattico, il consiglio di classe, con motivazione espressa all’unanimità, può non ammetterlo alla classe successiva.”

Ordinanza: testo ufficiale e PDF

Per le norme riguardanti gli esami di maturità e terza media vi rimandiamo al nostro articolo dedicato: Scuola: le regole per gli esami di maturità e terza media 2020 [VIDEO e SLIDE].

Per restare sempre aggiornato sulle nostre attività seguici su Facebook e Instagram!

Didattica a Distanza | Questionario e primi risultati

L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ha avuto importanti ricadute psicologico-sociali sugli italiani. Una delle categorie dimenticate dalle istituzioni e dai Ministeri è stata sicuramente quella dell’età evolutiva, ovvero quegli adolescenti e quei bambini ai quali è stato richiesto da un giorno all’altro di modificare il proprio mondo. I loro bisogni e le loro idee sono stati poco considerati, come se bambini e adolescenti non fossero in grado di formulare soluzioni o fornire preziose informazioni. Partendo dall’idea che le persone facciano la “buona scuola” e che anche i bambini e i ragazzi siano il propulsore del cambiamento, l’Associazione Un Tutor per Amico ha costruito e divulgato dal 10 aprile 2020 un Questionario #IoStudioOnline al fine di indagare come studenti, docenti, genitori e tutor dell’apprendimento stiano vivendo e affrontando la didattica a distanza e quali siano le risorse e i limiti di questo strumento.

L’età evolutiva è di per sé mutevole e fortemente capace di adattarsi alla novità, ma allo stesso tempo, fino ad ora, ai nativi digitali si è contrapposta una società non adeguatamente 2.0. L’intero sistema scolastico ha dovuto in questo periodo trasformarsi e così docenti, genitori e tutor dell’apprendimento armati di pazienza e volontà si sono schierati in falange come nell’antica Grecia.

Barometro Didattica a Distanza (DAD)

Attraverso il Questionario #IoStudioOnline si vuole quindi fotografare lo stato di salute della Scuola Online italiana. L’iniziativa è rivolta a studenti di qualunque ordine e grado, anche quelli universitari; docenti; genitori e tutor dell’apprendimento.

Obiettivo del questionario

Il questionario potrebbe fornire importanti indicazioni utili per la progettualità futura della Didattica a Distanza (DAD).

Come partecipare al progetto

Puoi partecipare in maniera totalmente anonima ed è sufficiente cliccare sul Link in basso e dire la tua. Fino ad oggi hanno partecipato in tanti e verrà presentato in questo articolo l’elaborazione provvisoria dei risultati che avverrà in maniera definita e aggregata dalle prossime settimane.


CONTINUA A PAGINA 2